GLIA NEUROSCIENCE ONLUS

  • Chi siamo
  • Archivio News & Journal Club
  • Links + Video
  • Dona ora
  • en

Neuroscienze cognitive

Campi di posizione 3D nell'ippocampo di ratto

Trial clinici

Ultrasuoni focalizzati per veicolare agenti terapeutici attraverso la barriera emato-encefalica

Epilessia

Prova di fattibilità: terapia genica in modelli animali di epilessia del lobo temporale mediale

Modelli matematici

Ottimizzare la stimolazione elettrica diretta in base alla connettività offerta dalla sostanza bianca

Cellule della glia

Lesione cerebrale traumatica nel topo: l'espressione genica delle cellule della microglia attivate

Neuroscienze cognitive

Nuclei dell'amigdala impegnati nella rappresentazione di stati mentali altrui

Neuroscienze cognitive

Le attività elettriche autonome del cuore e del tratto gastrointestinale integrano i segnali afferenti al cervello

Modelli matematici

L'empatia si è evoluta per comprendere lo stato mentale degli altri?

Cellule della glia

Le sinapsi tripartite 20 anni dopo

Lesioni spinali

Neuroriabilitazione di pazienti paraplegici miolesi in fase cronica
Favorire l’accesso a nuovi territori di indagine

GLIA ONLUS seleziona e finanzia progetti di ricerca sulle malattie del sistema nervoso, sostenendo in particolare progetti esplorativi e ad alto rischio / alto beneficio. Favorisce l’accesso a nuovi territori di indagine scientifica e tecnologica, promuovendo le collaborazioni tra gruppi di ricerca e contribuendo responsabilmente alla diffusione dell’informazione scientifica.

Progetto PCI

Devolviamo fondi al Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona per lo studio dei fattori neurali e metabolici che compromettono le capacità muscolari in bambini e adolescenti affetti da Paralisi Cerebrale Infantile (PCI). Questa è la malattia neuromotoria con maggiore incidenza in età pediatrica, ed è caratterizzata da disordini che limitano fortemente le interazioni e le normali attività. Il progetto di ricerca è parte di una collaborazione con l’Unità Locale Sanitaria; è volto ad elevare gli standard di intervento sui deficit neuromuscolari e a migliorare sensibilmente la qualità della vita di chi è affetto da PCI.



Sostieni Glia ONLUS

Puoi sostenerci con una donazione e beneficiare di vantaggi fiscali, collaborare ad eventi e attività, segnalare un lavoro scientifico di interesse, diventare socio.

Sul MODELLO 730 o sul MODELLO REDDITI PF, puoi contribuire gratuitamente destinando il 5×1000 dell’IRPEF. Nel riquadro «SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE…», firma e indica il nostro codice fiscale 97855450587.

Grazie per il tuo sostegno!









Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.
Ti invitiamo a leggere la nostra Privacy Policy




GLIA NEUROSCIENCE ONLUS
Codice Fiscale 97855450587
Viale XXI Aprile 63 c/o ISA S.r.l.
00162 Roma

info@glia.it
+39 392 3415223

 

Privacy Policy  | Cookie Policy
Area Riservata

Powered by botiq.it

  • en