2017 Apr 12 – Un nuovo lavoro pubblicato su Plos Biology sottolinea l’utilità dell’analisi sistematica del trascrittoma e di un approccio esteso anche alla farmacogenomica. Attraverso l’infusione intraventricolare di molecole farmacologiche identificate grazie al solo ausilio di risorse informatiche, Azim, Angonin e colleghi sono stati in grado di controllare l’attivazione in vivo delle cellule staminali neurali della zona sottoventricolare dei ventricoli laterali di topo. Al centro della sperimentazione i cambiamenti trascrizionali in grado di promuovere dalla nicchia dorsale 1) l’oligodendrogenesi in età post-natale e 2) la generazione nell’adulto di precursori sia dei neuroni glutamatergici che degli oligodendrociti, in contrasto col normale declino delle capacità delle staminali neurali che si osserva in età adulta. Ulteriori risultati preliminari sono stati ottenuti in un modello murino di lesione cerebrale post-natale. Nell’insieme, questi dati incoraggiano le ricerche sull’attivazione delle cellule staminali endogene allo scopo di rigenerare il tessuto nervoso lesionato.